Il settore automotive si trova in un periodo di profonda trasformazione, caratterizzato dall’emergere di nuove tecnologie e paradigmi come la mobilità elettrica, i veicoli autonomi e la crescente interconnessione dei sistemi. Queste trasformazioni richiedono un importante sforzo alle imprese del settore e della filiera, che deve essere accompagnato da un adeguamento delle competenze delle risorse che compongono le imprese. Il progetto si propone di rispondere alle esigenze raccolte in sinergia con i partner aziendali, offrendo ai lavoratori degli strumenti concreti per affrontare in particolare la transizione tecnologica e digitale, e alle 7 imprese della filiera automotive, beneficiarie dell’iniziativa, un’opportunità per aggiornare le proprie risorse umane, favorendo così la competitività e la crescita del settore a livello regionale e nazionale. Gli interventi previsti permetteranno alle 7 imprese della filiera di adottare pratiche aziendali innovate e rispondere in modo proattivo alle sfide globali e locali, con un impatto diretto sul territorio e sul sistema economico regionale.
Principali interventi. Tematiche e metodologie
Gli interventi formativi si suddividono in 3 aree tematiche strategiche:
1.Transizione digitale e Intelligenza Artificiale
-AI, strategie di business ed applicazioni concrete – fornisce ai partecipanti, competenze teorico-pratiche per comprendere e applicare l’AI nei contesti aziendali.
-Business Intelligence applicata, realizzato anche in modalità interaziendale: puntano allo sviluppo di competenze per raccogliere, analizzare e utilizzare i dati a supporto delle decisioni strategiche.
-Cyber Security – forma una prima linea di consapevolezza sulla sicurezza informatica.
2.Sostenibilità e transizione verde
-Due precorsi per fornire strumenti per analizzare i consumi energetici aziendali e adottare soluzioni di efficienza.
3.Gestione dell’innovazione e project management
-Interventi che supportano lo sviluppo di competenze trasversali per la gestione dell’innovazione e del cambiamento.
Inoltre sono previsti:
-Il webinar “A che punto siamo? Impatti UE sul mondo automotive” (2 ore, in modalità interaziendale): momento di riflessione collettiva sul posizionamento europeo e le nuove sfide normative.
-Project Work in modalità interaziendale: percorso laboratoriale per applicare quanto appreso in contesti reali aziendali, favorendo il trasferimento operativo delle competenze
Obiettivi formativi:
1.Digitalizzazione e AI: l’introduzione e l’integrazione della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale (AI) nelle imprese automotive e filiera rappresentano il cuore della trasformazione tecnologica necessaria per garantire efficienza e innovazione. I percorsi formativi si concentreranno sull’acquisizione di competenze avanzate nella gestione di sistemi digitali per il miglioramento della produzione e dei processi aziendali, nonché sull’adozione di soluzioni di AI per ottimizzare la progettazione, la produzione e la gestione dei dati.
2.Business Intelligence e Gestione dei Dati: in un contesto in cui l’analisi dei dati è diventata un driver fondamentale per il successo delle imprese, i lavoratori acquisiranno competenze in business intelligence e data analytics. Formare le risorse umane in queste aree significa dotare le aziende della capacità di prendere decisioni strategiche basate su informazioni precise e in tempo reale.
3.Gestione Pratiche Aziendali Sostenibili: un altro obiettivo fondamentale del progetto è promuovere la sostenibilità nelle pratiche aziendali. I lavoratori saranno formati sulle modalità tramite cui integrare la sostenibilità nei processi produttivi e gestionali, affrontando tematiche legate all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni e all’adozione di pratiche “green”.
4.Innovazione e Project Management: gli interventi formativi si concentreranno anche sullo sviluppo delle competenze relative all’innovazione e al project management, per supportare le imprese nella gestione di progetti complessi legati a nuove tecnologie, all’adozione di soluzioni innovative e alla transizione verso modelli di business più sostenibili.
COERENZA CON GLI OBIETTIVI DELL’AVVISO
-Risponde al bisogno di aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori, dotandoli di competenze attuali e spendibili in azienda.
-Supporta la transizione digitale e verde, con moduli formativi mirati allo sviluppo di competenze necessario all’implementazione concreta di queste trasformazioni.
-Favorisce l’adozione di pratiche di innovazione, grazie agli interventi su project management e innovation strategy.
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione del Veneto
Per altre informazioni, scrivere a: maddalena.tizianel@umanaforma.it
Progetto “EIT: evoluzione, innovazione e transizione del settore Automotive” – Bando DGR n. 441 del 22/04/2025 – Competenze per le nuove sfide della filiera Automotive anno 2025 – Priorità 1. “Occupazione” Obiettivo specifico d) ESO4.4 codice progetto: 1249-0001-441-2025 CUP: H91J25000470007