FORMAZIONE DI VALORE

soluzioni su misura per l'evoluzione delle competenze

PER LE IMPRESE

Servizi per la Formazione
delle Aziende

PER LE PERSONE

Corsi di Formazione
Professionale

IN EVIDENZA

FONDIRIGENTI AVVISO 1/2023 - APPRENDERE PER COMPETERE

8.000.000 di euro per la formazione dei dirigenti, per rafforzare il learning mindset manageriale e guidare l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza delle imprese. 

PERCORSO FORMATIVO PER L’ACQUISIZIONE DI NUOVE COMPETENZE IN MATERIA DI SERVIZI AL LAVORO

Percorso professionalizzante e gratuito, propedeutico alla qualifica di Orientatore

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Umana attraverso il fondo Forma.Temp – www.formatemp.it

FONDIMPRESA 5/2022 - PMI

10.000.000 di euro per la formazione delle donne e dei lavoratori Over 50 nelle piccole e medie imprese

FONDIMPRESA AVVISO 2/2022 - COMPETENZE DI BASE E TRASVERSALI

40.000.000 di euro per la formazione finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori

W3 Women-Work-Welfare

Skill creative, digitali e ibride per il lavoro che cambia… in 6 pillole

Il Gruppo Umana è promotore del progetto “Women-Work-Welfare”, focalizzato sul rafforzamento del ruolo delle donne all’interno delle imprese e sulla diffusione di una cultura di equità di genere e pari opportunità in ambito lavorativo.

CORSI IN E-LEARNING

Umana Forma può attivare per voi percorsi formativi in aula virtuale attraverso la propria piattaforma e-learning.

Scopri i corsi di prossima attivazione in modalità online:

CORSI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE

‹ Precedente
Successivo ›

RIMANI AGGIORNATO!

Iscriviti alle nostre newsletter dedicate a te:

COLLABORA CON NOI

Umana Forma è alla costante ricerca di collaboratori per le sue attività di formazione, inviaci la tua richiesta per entrare nel Team di formazione UMANA FORMA.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER:

Per Le Persone

Per Le Imprese

News

Corso UNI PDR 125/2022: CERTIFICAZIONE E STRATEGIE PER LA PARITÀ DI GENERE

Il corso si svolge online ed è strutturato in tre sessioni formative che permetteranno di approfondire le Linee Guida UNI PdR 125/2022, analizzando le 6 aree tematiche previste dal percorso di certificazione, i meccanismi che regolano il punteggio e gli indicatori che lo determinano, i vantaggi fiscali e i finanziamenti correlati alla certificazione e infine di ragionare sulle strategie di gender diversity, necessarie per impostare il proprio piano strategico che è parte integrante del percorso di certificazione.

leggi tutto