UMANA FORMA

Nella società attuale della conoscenza e dell'informazione, la formazione, intesa come formazione della Persona, deve essere parte di ogni attività dell'uomo.

 

LA NOSTRA STORIA

UMANA FORMA – nata nel 2001 come società di formazione del gruppo “UMANA” – crede da sempre nella centralità delle persone per le quali progetta e propone percorsi di crescita personale e professionale.

I corsi di formazione manageriali, di addestramento tecnico, di formazione linguistica o informatica di UMANA FORMA hanno, infatti, tutti un importante punto di partenza comune: essere percorsi in un processo di formazione e crescita continua, che si estende lungo l’intero arco della vita.

UMANA FORMA ha iniziato la sua attività proponendo ad aziende e persone in cerca di occupazione, percorsi formativi all’interno dei finanziamenti previsti dal Fondo Bilaterale Forma.Temp.

Di lì a breve, raccogliendo l’esigenza delle aziende clienti di percorsi di formazione per i propri dipendenti, ha allargato la propria area di attività e le proprie competenze per far fronte a questo bisogno.

Nel quinquennio 2015-2019 sono state erogate oltre 735.000 ore di formazione che hanno visto coinvolte 158.000 persone in 20.200 corsi. Nel 2020 sono stati organizzati sul territorio nazionale 2.812 corsi per un totale di oltre 114.200 ore di formazione, che hanno visto partecipare più di 24.358 persone.

Nel 2021 i nostri numeri hanno continuato a crescere, e nel 2022 abbiamo raggiunto nuovi traguardi: 3.158 corsi realizzati, 180.200 ore di formazione erogate per un totale di 32.900 persone formate.

Umana Forma Srl è accreditata per la formazione nelle seguenti Regioni:

  • Veneto
  • Emilia Romagna
  • Umbria
  • Marche
  • Lazio

È inoltre accreditata allo svolgimento dei servizi per il lavoro nella Regione Veneto ai fini dell’erogazione di misure regionali come l’Assegno per il Lavoro.

Nel 2022

 

persone formate

l

 

corsi attivati

}

 

ore di formazione erogate

LA NOSTRA AZIENDA ACCREDITATA
PER LA REGIONE LOMBARDIA

logo-u_form

Nata nel 1999 ed entrata a far parte del gruppo Umana nel 2009, U.Form., accreditata dalla Regione Lombardia con le proprie sedi di Milano e Bergamo, ha arricchito le potenzialità di Umana Forma con esperienze e metodologie consolidate, in particolare nell’ambito della formazione sulle risorse umane e relazionale.

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.uform.eu

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Corsi per le Aziende
logo-hi_formazione
Il 2005 ha visto la nascita di HI_FORMAZIONE, la divisione di UMANA FORMA specializzata nell’alta formazione.

HI_FORMAZIONE realizza corsi di alta formazione, in modalità outdoor e indoor, con contenuti costruiti sulle esigenze manifestate dalle singole aziende clienti, customizzate in una logica di condivisione degli obiettivi e progettazione ad hoc.

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.hi-formazione.it

CERTIFICAZIONI

Accreditata nell’ambito della formazione continua superiore, per i servizi al lavoro e per l’orientamento in diverse regioni italiane, UMANA FORMA può erogare corsi di formazione su tutto il territorio nazionale, con proprio personale e strutture oppure attraverso convenzioni con partner formativi qualificati.

Attualmente l’offerta formativa di UMANA FORMA prevede, accanto alle iniziative Forma.Temp, anche proposte finanziate dal Fondo Sociale Europeo, a riconoscimento regionale, a Voucher, attraverso fondi interprofessionali ed in autofinanziamento.

UMANA FORMA è certificata per la qualità ISO 9001:2015, settore EA 37, per la progettazione, organizzazione ed erogazione di servizi formativi per occupati, per persone in cerca di occupazione e di alta formazione.

UMANA FORMA è qualificata come Test Center ICDL di AICA per le certificazioni ICDL Essentials, ICDL Base, ICDL Prime, ICDL Standard e ICDL Full Standard.

NEWS

Corso UNI PDR 125/2022: CERTIFICAZIONE E STRATEGIE PER LA PARITÀ DI GENERE

Il corso si svolge online ed è strutturato in tre sessioni formative che permetteranno di approfondire le Linee Guida UNI PdR 125/2022, analizzando le 6 aree tematiche previste dal percorso di certificazione, i meccanismi che regolano il punteggio e gli indicatori che lo determinano, i vantaggi fiscali e i finanziamenti correlati alla certificazione e infine di ragionare sulle strategie di gender diversity, necessarie per impostare il proprio piano strategico che è parte integrante del percorso di certificazione.

leggi tutto

Per Le Imprese

NEWSLETTER

Tieniti aggiornato sulle normative, i bandi e le opportunità di finanziamento

Per le Persone

NEWSLETTER

Tieniti aggiornato sui corsi in attivazione, i bandi e le opportunità di finanziamento