Corso di Formazione Professionale
OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI ENO-TURISTICI - CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2
» PERSONAL GROWTH
Ricerca Corsi
OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI ENO-TURISTICI - CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2
Obiettivi
BANDO PER L’AMMISSIONE AL PERSORSO FORMATIVO CON ESPERIENZA LAVORO:
“OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI
ENO-TURISTICI”
CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2”
RELATIVO AL PROGETTO: “MARKETING & DEVELOPMENT PER LE AZIENDE ENO-TURISTICHE DELLA FILIERA TAC”
CODICE “ UM 08.02.1A.043” (asse adattabilità)
CODICE “UM 08.02.2E.208” (asse occupabilità)
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Umbria FSE 2007-2013 Ob. 2 “Competitività regionale e occupazione”
Bando Regionale per lo Sviluppo delle Risorse Umane nell’ambito di reti di imprese, di singole imprese e di imprese innovative
Contenuti
Il corso mira a formare una figura professionale che svolga compiti di progettazione, organizzazione e coordinamento per la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici, enologici, sociali in stretta relazione con le istituzioni e le imprese sul territorio. La figura professionale in uscita sarà in grado di sviluppare una approfondita e capillare conoscenza delle risorse del territorio e delle sue tradizioni enogastronomiche, valutare i fattori economici, ambientali e sociali dell’area territoriale, per poterli integrare efficacemente nell’offerta turistica, animare il tessuto imprenditoriale attraverso l’organizzazione e la promozione di eventi e manifestazioni di carattere enogastronomico. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità con opportunità di impatto polivalente nel territorio. Il profilo professionale ha caratteristiche tecniche con una spiccata caratterizzazione di autonomia. L’impatto che ha sul territorio è sicuramente polivalente. Le competenze acquisite, infatti, permetteranno ai partecipanti di proporsi sia come figura stabile all’interno di associazioni che nascono proprio per organizzare e gestire eventi oppure in forma consulenziale ad imprese ed enti che debbano organizzare un evento.
L’attività formativa si articolerà nei seguenti moduli:
Enologia (60 ore), la cucina umbra e prodotti tipici del territorio (40 ore), marketing territoriale (40 ore), la comunicazione(10 ore), cultura e conoscenza del territorio (30 ore), lingua inglese – livello intermedio (40 ore), lingua tedesca base (20 ore), progettazione e gestione eventi (30 ore).
Giorni e orari
da definire
Destinatari
Il corso è riservato a n. 10 allievi/e, di cui 4 diplomati e 6 laureati
Coloro che intendono presentare domanda di ammissione devono possedere a pena di esclusione i seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando fissata per il giorno 12 giugno 2009
Essere residenti in Umbria,
Essere disoccupati/e, inoccupati/e ai sensi del D.Lgs. 181/2000 e s.m.i.
Essere in possesso del seguente titolo di Studio: Qualsiasi diploma di maturità o Laurea di base relativa alle classi n. 5, 7,11,13,14,15,17,20,27,28,30,38,39,41 (lettere, urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, lingue e culture moderne, scienze dei beni culturali, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze delle economia e della gestione aziendale, scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, scienze economiche, scienze geografiche, scienze storiche, scienze del turismo, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) con riferimento al D.M 4/08/00 pubblicato nel S.O n. 170 della G.U. del 19/10/00 n. 245 e s.m.i e classi di laurea equivalenti di vecchio e nuovo ordinamento.
.Essere in possesso delle ulteriori competenze: conoscenza base della lingua inglese
Nel caso di cittadini stranieri essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia.
Quota di iscrizione
CORSO FINANZIATOCORSO IN PRESENZA
Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia - Via Settevalli, 437 - 06100 Perugiainfopg@umanaforma.it — Tel. 075.5011743
Ulteriori dettagli del corso
Montefalco (PG)Le iscrizioni al corso sono chiuse.