Corso di Formazione Professionale

OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI ENO-TURISTICI - CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2

» PERSONAL GROWTH

  • Data inizio:
  • Data fine:
  • Durata:
    270 + 300 ore
  • Stato:
    Corso terminato

Ricerca Corsi

OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI ENO-TURISTICI - CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2


Obiettivi

BANDO PER L’AMMISSIONE AL PERSORSO FORMATIVO CON ESPERIENZA LAVORO:
“OPERATORE IN GESTIONE EVENTI E ANIMAZIONE DISTRETTI
ENO-TURISTICI”
CODICE “UM 08.02.2E.208 Attivita’ n 2”
RELATIVO AL PROGETTO: “MARKETING & DEVELOPMENT PER LE AZIENDE ENO-TURISTICHE DELLA FILIERA TAC”
CODICE “ UM 08.02.1A.043” (asse adattabilità)
CODICE “UM 08.02.2E.208” (asse occupabilità)
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Umbria FSE 2007-2013 Ob. 2 “Competitività regionale e occupazione”
Bando Regionale per lo Sviluppo delle Risorse Umane nell’ambito di reti di imprese, di singole imprese e di imprese innovative




Contenuti

Il corso mira a formare una figura professionale che svolga compiti di progettazione, organizzazione e coordinamento per la realizzazione di eventi culturali, artistici, tecnici, economici, turistici, enologici, sociali in stretta relazione con le istituzioni e le imprese sul territorio. La figura professionale in uscita sarà in grado di sviluppare una approfondita e capillare conoscenza delle risorse del territorio e delle sue tradizioni enogastronomiche, valutare i fattori economici, ambientali e sociali dell’area territoriale, per poterli integrare efficacemente nell’offerta turistica, animare il tessuto imprenditoriale attraverso l’organizzazione e la promozione di eventi e manifestazioni di carattere enogastronomico. La figura formata avrà spiccate caratteristiche di autonomia e autoimprenditorialità con opportunità di impatto polivalente nel territorio. Il profilo professionale ha caratteristiche tecniche con una spiccata caratterizzazione di autonomia. L’impatto che ha sul territorio è sicuramente polivalente. Le competenze acquisite, infatti, permetteranno ai partecipanti di proporsi sia come figura stabile all’interno di associazioni che nascono proprio per organizzare e gestire eventi oppure in forma consulenziale ad imprese ed enti che debbano organizzare un evento.

L’attività formativa si articolerà nei seguenti moduli:
Enologia (60 ore), la cucina umbra e prodotti tipici del territorio (40 ore), marketing territoriale (40 ore), la comunicazione(10 ore), cultura e conoscenza del territorio (30 ore), lingua inglese – livello intermedio (40 ore), lingua tedesca base (20 ore), progettazione e gestione eventi (30 ore).


Giorni e orari

da definire


Destinatari

Il corso è riservato a n. 10 allievi/e, di cui 4 diplomati e 6 laureati
Coloro che intendono presentare domanda di ammissione devono possedere a pena di esclusione i seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando fissata per il giorno 12 giugno 2009
 Essere residenti in Umbria,
 Essere disoccupati/e, inoccupati/e ai sensi del D.Lgs. 181/2000 e s.m.i.
 Essere in possesso del seguente titolo di Studio: Qualsiasi diploma di maturità o Laurea di base relativa alle classi n. 5, 7,11,13,14,15,17,20,27,28,30,38,39,41 (lettere, urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale, lingue e culture moderne, scienze dei beni culturali, scienze della comunicazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze delle economia e della gestione aziendale, scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali, scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura, scienze economiche, scienze geografiche, scienze storiche, scienze del turismo, tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) con riferimento al D.M 4/08/00 pubblicato nel S.O n. 170 della G.U. del 19/10/00 n. 245 e s.m.i e classi di laurea equivalenti di vecchio e nuovo ordinamento.
.Essere in possesso delle ulteriori competenze: conoscenza base della lingua inglese
Nel caso di cittadini stranieri essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia.




Quota di iscrizione

CORSO FINANZIATO



CORSO IN PRESENZA

Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia - Via Settevalli, 437 - 06100 Perugia
infopg@umanaforma.itTel. 075.5011743



Ulteriori dettagli del corso

Montefalco (PG)

Il corso sarà interamente gratuito ed inizierà presumibilmente nel mese di giugno 2009 .Ai partecipanti verrà erogata una borsa lavoro per il periodo di svolgimento dell’esperienza lavorativa pari a € 800/00 (Euro ottocento/00) mensili al lordo degli oneri previsti dalla normativa vigente.DOMANDA: La domanda di ammissione va redatta in carta semplice, debitamente sottoscritta (ai sensi e nei modi previsti dal D.P.R. n°445/2000) ed accompagnata dalla copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità a sua volta sottoscritto. Essa dovrà indicare: • generalità (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale); • residenza e recapito telefonico, indirizzo , e-mail; • cittadinanza; • titolo/i di studio • autorizzazione a trattare ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 i dati personali riportati nella domanda per l’espletamento delle procedure d’ufficio e per i fini istituzionali nell’adempimento degli obblighi di legge.• dichiarare lo stato di disoccupazione /inoccupazione ai sensi del D.Lgs. 181/2000 e s.m.iLe dichiarazioni sostitutive di certificazione possono essere rilasciate dai cittadini stranieri, regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte dei soggetti pubblici o privati italiani; altrimenti si dovrà produrre copia della documentazione originale, con relativa traduzione giurata e relativa equiparazione. Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti: • curriculum vitae debitamente sottoscritto; • ogni altra documentazione che il candidato ritenga opportuno presentare ai fini della valutazione La domanda, unitamente alla documentazione allegata, potrà pervenire a mano: Umana Forma Srl – Via Settevalli, 60/C – Perugia dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30 oppure inviata a mezzo posta raccomandata a/rpresso: Umana Forma Srl – Via Settevalli, 60/C – 06129 Perugia entro e non oltre il termine ultimo del 12 GIUGNO 2009 a pena di esclusione; per le domande consegnate a mano verrà rilasciata una ricevuta indicante la data di consegna, per le domande spedite a mezzo raccomandata a/r farà fede il timbro postale di spedizione Il modulo per la compilazione della domanda è disponibile presso la sede Umana Forma Srl – Via Settevalli, 60/C – Perugia; nel sito internet www.umanaforma.it; www.stradadelsagrantino.it.MODALITÀ DI SELEZIONE:La Commissione esaminatrice, composta secondo le normative regionali vigenti, verificherà le domande pervenute ed ammetterà alla Selezione tutti i candidati che risultino in possesso dei requisiti richiesti dal presente bando; la selezione consisterà in:- colloquio conoscitivo – motivazionale nel quale si terranno in considerazione le esperienze professionali e il curriculum vitae - test scritto per valutare le competenze relativa alla lingua inglese - test di cultura generaleLe Prove di Selezione sono volte ad accertare la congruenza tra la preparazione, le attitudini,le capacità del candidato e le caratteristiche della figura professionale che si intende formare.La data e la sede di svolgimento delle prove saranno comunicate in tempo utile agli interessati a cura di Umana Forma a mezzo raccomandata a/r. La mancata partecipazione alla Selezione per qualsiasi motivo sarà considerata come rinuncia formale.La regolare frequenza (minimo 75% di presenza del monte ore complessivo dell’attività formativa e minimo 75% di presenza del monte ore totale dell’esperienza lavoro), nonché il superamento degli esami finali, danno diritto al rilascio di un attestato di qualifica professionale ai sensi della legge 845/78.PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: UMANA FORMA– Via Settevalli, 60/C – 06129 Perugia tel 075/50.11.743 – fax 075/50.52.907; infopg@umanaforma.it

Le iscrizioni al corso sono chiuse.

CORSI DI PROSSIMA ATTIVAZIONE

‹ Precedente
Successivo ›