Corso di Formazione Professionale
GESTIONE PAGHE E CONTRIBUTI
» AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ
Ricerca Corsi
GESTIONE PAGHE E CONTRIBUTI
Obiettivi
Il corsista imparerà a descrivere, analizzare ed applicare la normativa vigente relativa alla gestione del personale dipendente. applicare le modalità di calcolo delle retribuzioni, adempimenti ed obblighi relativi allo svolgimento del rapporto di lavoro. descrivere ed applicare le operazioni amministrative in ottemperanza agli obblighi contributivi e fiscali del personale dipendente. saper utilizzare il pacchetto applicativo per la gestione anagrafico-retributiva del personale.
Contenuti
Modulo 1 introduzione alla materia
Normativa e legislazione del lavoro
– valutazione delle diverse tipologie contrattuali:
• il contratto di lavoro subordinato: a tempo determinato – indeterminato – full time – part time
• lavoro autonomo e il lavoro parasubordinato : i collaboratori a progetto
• lavoro in cooperativa
• tirocini e stage aziendali
• aspetti principali della riforma biagi
• la riforma dell’apprendistato: la normativa prevista dalla Regione Veneto in tema di apprendistato
• contratto di inserimento
• contratto di lavoro a chiamata
– disciplina dell’orario di lavoro:
• orario di lavoro e durata massima;
• lavoro straordinario: limiti adempimenti e comunicazioni
• part-time e lavoro supplementare
• normativa in materia di riposi e lavoro notturno
– diritto alle ferie e ai riposi settimanali.
– il contratto di lavoro:
• l’inquadramento, la qualifica e le mansioni
• analisi degli elementi essenziali di un contratto individuale
– gli adempimenti del datore di lavoro
• il nuovo libro unico del lavoro
• l’apertura della posizione previdenziale e assicurativa
• le comunicazioni al collocamento
• registro infortuni
• assunzione di un lavoratore extraue
• il collocamento obbligatorio
Modulo 2 gestione paghe parte teorica
Unità didattiche
A) calcolo della retribuzione
Gli elementi della retribuzione:
• elementi di base e scatti di anzianità;
• elementi variabili della retribuzione: superminimo, premio di produzione, straordinario forfetizzato, detassazione di alcuni elementi.
Elementi eventuali della retribuzione: compenso per lavoro straordinario,
Maggiorazione per lavoro notturno, festivo e a turni, la gestione delle trasferte,
Indennità di cassa, mensa etc, indennità di vacanza contrattuale, fringe benfits.
Le mensilità aggiuntive (13^e14^)
Il calcolo del trattamento contributivo e fiscale
Il netto in busta
Conguaglio contributivo e fiscale di fine anno.
B) il trattamento economico delle assenze
La malattia (obbligo di certificazione e comunicazione, calcolo dell’indennità a carico
Inps e a carico azienda)
Maternità e congedi parentali (astensione obbligatoria e facoltativa, calcolo
Dell’indennità carico inps e carico ditta
Infortunio sul lavoro (comunicazioni obbligatorie, compilazione della denuncia,
Calcolo indennità carico inail e carico ditta)
C) le prestazione a sostegno del reddito
• assegno nucleo familiare
• cassa integrazione ordinaria e straordinaria
• disoccupazione ordinaria e disoccupazione a requisiti ridotti
• malattia
• maternità
D) la cessazione del rapporto di lavoro
Dimissioni e licenziamento
Preavviso e indennità sostitutiva
Determinazione tfr: calcolo e nozione di retribuzione utile
Tassazione separata del tfr
Modulo 3 esercitazioni sull’applicativo
Esercitazioni pratiche sulla redazione del cedolino paga tramite l’applicativo per la
Gestione paghe e contributi in dotazione
Modulo 4 diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione
Come da allegato 12 del vademecum
Modulo 5 sicurezza nei luoghi di lavoro
Come da allegato 13 del vademecum
Modulo 8 modulo di ripasso
Ripasso ed esercitazioni
Giorni e orari
Il corso si svolgerà da lunedì al venerdì, dalle 08.30 alle 12.30
Destinatari
Requisiti: richiesto diploma di ragioneria o laurea in consulenza del lavoro (o similari) o qualifica in ambito paghe o esperienza maturata nel settore paghe
Quota di iscrizione
CORSO FINANZIATOCORSO IN PRESENZA
Per informazioni rivolgersi alla sede di Marghera - via Portenari, 9/11 - 30175 Marghera (VE)segreteria@umanaforma.it — Tel. 041.5385630
Ulteriori dettagli del corso
Umana Forma, Via Portenari 09/11, Marghera (VE)Le iscrizioni al corso sono chiuse.