MODULO 1: COMPETENZE TECNICHE PER IL RUOLO
Unità didattica 1: 80 ore
Introduzione ai principi base della contabilità generale.
Comprensione del bilancio d’esercizio e gestione delle scritture contabili.
Normativa fiscale applicata: IVA, imposte dirette, ritenute.
Adempimenti amministrativi e dichiarativi più comuni.
Approfondimento sulla normativa del lavoro: contratti, inquadramenti e calcolo della retribuzione.
Gestione degli adempimenti mensili e annuali: Certificazione Unica (CU), Modello 730 2025.
Comunicazioni obbligatorie verso enti come INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate.
Simulazione finale di un ciclo completo: registrazioni contabili, elaborazione delle buste paga, chiusura del bilancio e dichiarazioni fiscali annuali.
Unità didattica 2: 24 ore
Inquadramento storico e normativo delle relazioni sindacali.
Ruolo e funzioni di RSU, RSA, sindacati e associazioni datoriali.
Analisi dello Statuto dei Lavoratori, Testo Unico sulla Rappresentanza e contrattazione collettiva.
Struttura e contenuti dei principali CCNL: livelli retributivi, orario di lavoro, ferie, malattia, maternità/paternità.
Applicazione pratica dei CCNL in contesto aziendale e gestione dei rapporti sindacali.
Simulazioni e casi pratici su applicazione contrattuale e gestione delle relazioni industriali.
MODULO 2: TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE 40 ore
Sviluppo delle capacità comunicative e relazionali: ascolto attivo, gestione del colloquio e feedback efficace.
Gestione del tempo e organizzazione del lavoro.
Problem solving e gestione dei conflitti.
Team working e collaborazione interfunzionale.
Capacità di adattamento e flessibilità nel contesto aziendale.
Elementi di business etiquette, professionalità e gestione dello stress.
Introduzione alla ricerca e selezione del personale: definizione del profilo, pubblicazione annunci, screening dei curricula, tecniche base di colloquio e valutazione dei candidati.
Simulazioni pratiche e role play per consolidare le competenze trasversali e applicare i concetti di selezione del personale.
MODULO 3: RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
• I canali di accesso al mercato del lavoro:
a) il mercato del lavoro e le realtà presenti nel territorio
b) individuazione dei canali di accesso al mercato del lavoro
c) esercitazione d’aula sulla fruibilità dei canali di accesso al mercato del lavoro
• Il cv efficace:
a) il curriculum vitae elementi fondamentali
b) la lettera di risposta all’annuncio
• Tecniche efficaci per sostenere un colloquio di lavoro:
a) il colloquio di selezione
b) simulazione del colloquio di selezione
• Analisi dei meccanismi di presentazione individuale.
MODULO 4: SICUREZZA GENERALE
Concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri, sanzioni per vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza
MODULO 5: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE - 4 ORE TEORIA
Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione. Contenuti ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.
Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.
Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)
Il corso è GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.
In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in Regione Lazio, Campania e Puglia.
Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza,
Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, solo relativamente ai corsi professionali, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, è prevista la frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”.
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI
UMANA – www.umana.it
UMANA FORMA – www.umanaforma.it
U.FORM. – www.uform.eu
UMANA FORMA S.r.l. – C.F. 03311480275 – P. IVA 04681350270 – Cap. soc. euro 100.000,00 i.v. – N. REA VE 297717
Privacy – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Legal Info – Politica per la Qualità – Modello Organizzativo 231 e Codice Etico – Carta dei servizi