Corso di Formazione Professionale
OPERATORE IMPORT-EXPORT PER AGENZIA MARITTIMA
» AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ
Ricerca Corsi
OPERATORE IMPORT-EXPORT PER AGENZIA MARITTIMA
Obiettivi
ACQUISIRE GLI STRUMENTI NORMATIVI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE SETTORE MARITTIMO E DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
CONOSCERE LA LOGISTICA E LA STRUTTURA DEI PORTI, NAVI E STIVAGGI DI NAVI E CONTAINER
CONOSCERE LE ASSICURAZIONI MARITTIME
ACQUISIRE LE TECNICHE PER IL SHIP MANAGEMENT
ACQUISIRE LE TECNICHE DOGANALI DI IMPORT-EXPORT
ACQUISIRE L’INGLESE TECNICO DELL’AGENZIA MARITTIMA
ACQUISIRE GLI STRUMENTI INFORMATICI DEL SETTORE
ACQUISIRE I PRINCIPI DEI DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Contenuti
MODULO 1 DIRITTO INTERNAZIONALE E DISCIPLINA LEGALE DEL VETTORE MARITTIMO (16 ORE)
PRINCIPI STRUTTURALI DELL’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
– SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
– FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
– ORGANIZZAZIONI DI INTEGRAZIONE ECONOMICA
– FUNZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE
– RAPPORTI FRA ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ED ORDINAMENTO INTERNO
– ILLECITO INTERNAZIONALE E RESPONSABILITÀ
– CENNI DI CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE
IL TRASPORTO MARITTIMO INTERNAZIONALE DELLE MERCI: I PRINCIPI DELLA DISCIPLINA LEGALE (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1924 SULLA POLIZZA DI CARICO) ED APPLICABILITÀ AL TRASPORTO CONTAINERIZZATO;
LA MULTIMODALITÀ ED IL TRASPORTO A MEZZO CONTENITORI;
ESAME DELLA GIURISPRUDENZA AFFERENTE IL TRASPORTO A MEZZO CONTAINER ED ANALISI DEI PRINCIPI ESPRESSI DALLA STESSA IN MATERIA.
MODULO 2 DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE E CONTRATTI UTILIZZAZIONE NAVE (16 ORE)
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE (LOCAZIONE – NOLEGGIO – TRASPORTO);
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI E DELLE POSSIBILI INTERRELAZIONI;
LA DISCIPLINA LEGALE SECONDO IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E LA DISCIPLINA CONTRATTUALE SECONDO I FORMULARI.
I CONTRATTI ITALIANI E CONTRATTI INTERNAZIONALI
CONTRATTI ITALIANI, APPROVATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO COME: ITALVIAGGIO, ITALTEMPO, ITALSCAFO
I DIFFERENTI CONTRATTI INTERNAZIONALI DIFFERENZIATI IN “APPROVED” OPPURE NO, MERCEOLOGIA, TIPO DI UTILIZZO
LA TIPOLOGIA DI UTILIZZO: A VIAGGIO – A TEMPO – LOCAZIONE
LA STRUTTURA DEI CONTRATTI : MAIN TERMS – PRINTED PART – ADDITIONAL CLAUSES
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE CISTERNA : CONTRATTO DI TRASPORTO; CONTRATTO DI NOLEGGIO; LOCAZIONE A SCAFO NUDO;
LA TRATTATIVA DI NOLEGGIO PER CARICHI LIQUIDI: LA WORLDSCALE; LA PARTE OPERATIVA;
MODULO 3 PORTI, NAVI E STIVAGGI DI NAVI E CONTAINERS (16 ORE)
AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI PORTI.
AMMINISTRAZIONE DELLA MARINA MERCANTILE E DEI PORTI SOTTO IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PORTUALE DISPOSTA CON LA LEGGE N. 84 DEL 1994;
LE AUTORITÀ PORTUALI
CENNI AI SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E GESTIONE ADOTTATI NEI PRINCIPALI PORTI EUROPEI;
LAVORO PORTUALE.
LE OPERAZIONI PORTUALI SOTTO IL CODICE DELLA MARINA MERCANTILE E IL CODICE DI COMMERCIO
LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO PORTUALE DISPOSTA CON LA LEGGE N. 84 DEL 1994:
L’ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI PORTUALI DA PARTE DI IMPRESE PRIVATE CONCESSIONARIE O MENO DI INFRASTRUTTURE PORTUALI;
STRUTTURA DELLA NAVE: CENNI COSTRUTTIVI, NAVI IN LEGNO, IN ACCIAIO, LEGHE MATERIALI COMPOSITI;
L’ARTE DI STIVARE LE NAVI
STIVAGGIO MERCI IN CONTENITORI
STIVAGGIO NAVI PORTACONTENITORI
MODULO 4 LE ASSICURAZIONI MARITTIME DI MERCI (8 ORE)
1) L’ASSICURAZIONE CORPI
L’OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE:
LE “SITUAZIONI” NELLE QUALI SI TROVA LA NAVE DA ASSICURARE:
LA STRUTTURA DELLA POLIZZA:
LE CONDIZIONI DI COPERTURA:
LE CONDIZIONI DELLA POLIZZA “LOSS OF HIRE”.
2) LE ASSICURAZIONI MERCI
ASSICURAZIONI A VIAGGIO E POLIZZE DI DURATA (POLIZZE D’ABBONAMENTO);
RELAZIONE FRA TERMINI DEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA E COPERTURA ASSI CURATIVA;
SOMMA ASSICURATA E SOMMA ASSICURABILE;
CONDIZIONI DI COPERTURA: LE LNST.CARGO CLAUSES E LA LORO DIVERSA PORTATA; RISCHI NOMINATI, RISCHI ESCLUSI; PREVISIONI IN TEMA DI VARIAZIONI DEL RISCHIO ASSICURATO (VIAGGIO, DURATA DELLA COPERTURA, ECC.);
INTERESSE ALL’ASSICURAZIONE;
DOVERI DELL’ASSICURATO IN CASO DI DANNO;
RISCHI GUERRA, MINE, SCIOPERI.
3) LE AVARIE MARITTIME
AVARIE “MERCI” ED AVARIE “CORPI”
AVARIE CORPI
AVARIE MERCI
MODULO 5 TECNICHE DEI TRASPORTI MARITTIMI (24 ORE)
IL CONCETTO DI TRAFFICO DI LINEA: REGOLARITÀ DI PARTENZE E VELOCITÀ RICHIESTE DALLO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE;
DIFFERENZE FONDAMENTALI TRA TRAFFICO DI LINEA E TRAFFICO TRAMP: I SEI PRINCIPALI ASPETTI CHE DIFFERENZIANO I DUE TIPI DI TRAFFICI MARITTIMI;
IL SISTEMA CONFERENZIALE E I SUOI SVILUPPI:
LE CONFERENCES E LA LORO FUNZIONE.
GLI “OUTSIDERS”;
I CONSORZI DI LIN
Giorni e orari
Il corso si svolgerà dal 20/09/10 al 10/11/10, da lunedì a venerdì con orario 08.30 - 12.30.
Destinatari
DISOCCUPATI/INOCCUPATI IN POSSESSO DI DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE CON BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE.
Quota di iscrizione
CORSO FINANZIATOCORSO IN PRESENZA
Per informazioni rivolgersi alla sede di Marghera - via Portenari, 9/11 - 30175 Marghera (VE)segreteria@umanaforma.it — Tel. 041.5385630
Ulteriori dettagli del corso
Umana Forma, Via Portenari 09/11, Marghera (VE)Le iscrizioni al corso sono chiuse.