OBIETTIVI:
Il percorso formativo professionalizzante si propone il fine di formare, nei candidati, competenze relative alla modellazione dei dati, alla teoria dei “dati complessi” e alle tecniche più evolute di “Data Management” insieme ad alcuni linguaggi/framework correlati al mondo dell’ Industria 4.0 e della business intelligence avanzata.
Le persone selezionate saranno avviate ad un innovativo percorso durante il quale saranno sviluppate delle conoscenze specialistiche attraverso tecniche e best practice su framework specifici come Hadoop ed architettura HDFS, Spark, Hive e linguaggi / strumenti di Data Manipulation come Python.
GIORNI E ORARI:
Il corso si volgerà in modalità full time dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 per un totale di 240 ore.
Il corso si svolgerà a Roma ed è previsto un supporto logistico per chi proviene da fuori sede per tutta la durata del corso, inoltre saranno distribuiti ticket restaurant giornalieri.
DESTINATARI:
I candidati ideali sono dei brillanti diplomati in indirizzi informatici (es. diploma di perito informatico, di ragioniere programmatore, di liceo scientifico informatico ecc.), con una conoscenza di base di linguaggi di programmazione ad oggetti (es. Java e/o C++).
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
Corso interamente finanziato dall'Agenzia Umana attraverso il Fondo Forma.Temp, quindi totalmente GRATUITO per i candidati che supereranno la selezione, fino ad esaurimento classe.