Area di competenze 1: Alfabetizzazione su informazioni e dati
Navigare, ricercare e filtrare le informazioni e i contenuti digitali
Articolare i fabbisogni informativi, ricercare i dati, le informazioni e i contenuti in ambienti digitali, accedervi e navigare al loro interno.
Creare e aggiornare strategie di ricerca personali.
Valutare dati, informazioni e contenuti digitali Analizzare, confrontare e valutare in maniera critica la credibilità e l’affidabilità delle fonti dei dati, delle informazioni e dei contenuti digitali. Analizzare, interpretare e valutare in maniera critica dati, informazioni e contenuti digitali
Gestire dati, informazioni e contenuti digitali Organizzare, archiviare e recuperare dati, informazioni e contenuti negli ambienti digitali.
Organizzarli ed elaborarli in un ambiente strutturato.
Area di competenze 4: Sicurezza
Proteggere i dispositivi Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
Conoscere le misure di sicurezza e protezione e tenere in debita considerazione l’affidabilità e la privacy
Proteggere i dati personali e la privacy Proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Capire come utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stessi e gli altri dai danni. Comprendere che i servizi digitali hanno un “regolamento sulla privacy” per informare gli utenti sull’utilizzo dei dati personali raccolti
I destinatari del percorso formativo sono beneficiari del Programma GOL, quindi i percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL), i percettori di reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre, altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.
In particolare, potranno accedere coloro che in, in esito all’assessment realizzato dai CPI umbri e dalle APL convenzionate con ARPAL Umbria, saranno attribuiti ai “cluster” corrispondenti al percorso1-2-3- 4-5.
Per accedere al percorso di competenze digitali di livello BASE non sono richieste conoscenze/competenze in entrata in quanto l’attività mira a fornire le basi per l’utilizzo dei servizi digitali al cittadino, nonché competenze per un uso consapevole dello smartphone e dei servizi da questo accessibili (SPID, Pago PA, registri elettronici, navigazione in sicurezza, …) né titoli di studi minimi se non l’aver assolto l’obbligo scolastico.
Per informazioni rivolgersi alla filiale Umana Forma Perugia (Via Settevalli 437, 06100 Perugia (PG): scrivi a infopg@umanaforma.it o chiama 075/5011743
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI
UMANA – www.umana.it
UMANA FORMA – www.umanaforma.it
U.FORM. – www.uform.eu
UMANA FORMA S.r.l. – C.F. 03311480275 – P. IVA 04681350270 – Cap. soc. euro 100.000,00 i.v. – N. REA VE 297717
Privacy – Cookie Policy – Impostazione dei cookie – Legal Info – Politica per la Qualità – Modello Organizzativo 231 e Codice Etico – Carta dei servizi