Corso di Formazione Professionale
INFORMATICA E LINGUA ITALIANA PER STRANIERI SECONDO LIVELLO
» AREA INFORMATICA
Ricerca Corsi
INFORMATICA E LINGUA ITALIANA PER STRANIERI SECONDO LIVELLO
Obiettivi
Il corso intende trasferire utili strumenti per approfondire la conoscenza della lingua italiana e trasferire gli strumenti di base per l'utilizzo del personale computer. Il percorso formativo si propone di aggiornare le competenze linguistiche delle persone straniere che risiedono sul territorio italiano da tempo e conoscono la lingua italiana ma non hanno mai potuto studiarla propriamente. Tra gli obiettivi vi è l'apprendimento del lessico specifico da utilizzare in differenti contesti: dalla ricerca del lavoro, ai rapporti con le istituzioni, ai contatti con negozi e pubblici esercizi. Il modulo di informatica ha lo scopo di far apprendere le potenzialità dei programmi per la videoscrittura, la navigazione in internet e l’utilizzo della posta elettronica. Il corso presentato costituisce il momento di raccordo necessario all'accompagnamento dell'allievo nel mondo del lavoro.
Contenuti
MOD. 1 DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE (4 ORE) MODULO TEORICO: ILLUSTRAZIONE DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE COME DA PROGRAMMA STANDARD DELL’ALLEGATO 12 VADEMECUM FORMA.TEMP-
MOD. 2 SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ORE) MODULO TEORICO ANALISI DEL DLGS. 81/2008 RELATIVO ALLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO COME DA PROGRAMMA STANDARD DELL’ALLEGATO 13 VADEMECUM FORMA.TEMP
MOD. 3 APPROFONDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA (16 ORE) RIPASSO FONDAMENTI GRAMMATICA ITALIANA. VERRANNO APPROFONDITE LE PRINCIPALI REGOLE DI GRAMMATICA ATTRAVERSO UNA SERIE DI ESERCIZI ORALI E SCRITTI (SIA INDIVIDUALI CHE DI GRUPPO) MIRATI A CONSOLIDARE L’APPRENDIMENTO GRAMMATICALE E LESSICALE E AD INTRODURRE GRADUALMENTE ALLE SITUAZIONI COMUNICATIVE. AMPIO SPAZIO VERRÀ DEDICATO ALL’ACQUISIZIONE DI NUOVI VOCABOLI ED ESPRESSIONI IDIOMATICHE DELLA LINGUA ITALIANA A PARTIRE DALLA LETTURA DI TESTI APPOSITAMENTE COMPOSTI PER GLI STUDENTI. TERMINOLOGIA SPECIFICA PER SOSTENERE UN COLLOQUI DI LAVORO.
MOD. 4 ORIENTAMENTO AL LAVORO ( 10 ORE) GLI STRUMENTI DI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO; COMPILAZIONE DEL CURRICULUM VITAE EUROPEO, STESURA DELLA LETTERA DI PRESENTAZIONE; CERCARE IN INTERNET IL LAVORO IDEALE; PREPARARSI AL COLLOQUIO DI LAVORO E PRESENTARSI IN AZIENDA NELLA MANIERA MIGLIORE.
MOD. 5 SVILUPPARE LA CAPACITA’ DI RELAZIONE E COMUNICAZIONE (26 ORE) DIFFERENZA TRA COMUNICARE E INFORMARE; I PRINCIPI E GLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE; LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE; COME VENGONO RECEPITE LE INFORMAZIONI; ESEMPLIFICAZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE; RICONOSCERE IL PROPRIO STILE COMUNICATIVO E QUELLO DEGLI ALTRI; LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA; LE DIVERSE FORME DI COMUNICAZIONE; CONOSCERE E COMPRENDERE L’INTERLOCUTORE
MOD. 6 INFORMATICA BASE (40 ORE) VIDEOSCRITTURA CON WORD, FOGLI ELETTRONICI CON EXCEL, INTERNET EXPLORER E LA NAVIGAZIONE IN INTERNET, LA POSTA ELETTRONICA.
Giorni e orari
dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30
Destinatari
disoccupati o inoccupati stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno con una conoscenza base della lingua italiana.
Quota di iscrizione
CORSO FINANZIATOCORSO IN PRESENZA
Per informazioni rivolgersi alla sede di Pordenone - Via Fontane, 13 - 33170 Pordenoneinfopn@umanaforma.it — Tel. 0434.247127
Le iscrizioni al corso sono chiuse.