• Cenni preliminari su SolidWorks, Differenze tra Cad 2D e Cad 3D, Nuovi termini concettuali, Interfaccia utente, Integrazione comandi, Windows, Albero delle lavorazioni, Command manager, Tipi di file e documenti, Creazione di un nuovo documento, Preliminari allo schizzo, Vincolare il modello, Entità di schizzo, strumenti dello schizzo, schetch Xpert, Funzioni base, Estrusione e taglio estruso, Proprietà speciali, Raccordi e smussi, Proprietà speciali: raggio costante, multiplo, variabile, funzioni Xpert, Personalizzazione dell’interfaccia e salvataggio utente, Estrusione taglio estruso in rivoluzione, Forature e creazione guidata fori, Creazione piani, assi, vettori, ausiliari, Filettature cosmetiche per perni e fori non standard, Lineare, circolare, specchia, Guidata dalla curva, riempimento, guidata dalla tabella, Sformo, svuota, nervatura, funzioni Xpert, Estrusioni e tagli sweep e loft, Gestione delle configurazioni, Tipologia d’uso, Integrazione con Microsoft Excel, Equazioni, Gestione delle proprietà anagrafiche delle parti, Property tab builder, Riepilogo e delucidazioni su argomenti delle giornate precedenti Creazione di un nuovo assieme Assemblaggio “Bottom up”, Valutare il progetto, Assemblaggio “Top down”, Utilità nell’assieme, Gestione dei grandi assiemi, Annotazioni di base, Utilità, Messa in tavola dell’assieme, Personalizzazione della messa in tavola, Esportazione del formato SolidWorks.
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.
Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.
Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)
Il corso è GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.
In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in Regione Friuli Venezia Giulia.
Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza,
Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, solo relativamente ai corsi professionali, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, è prevista la frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“ e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”.
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI