Modulo 1 FONDAMENTI DELLA LINGUA ITALIANA
Il nome maschile e femminile (o/i – a/e) e (e/i) e le eccezioni • Articoli determinativi e indeterminativi accordo in genere e numero con il nome • uso dell’articolo davanti al possessivo aggettivi e pronomi possessivi, aggettivi possessivi con i nomi di famiglia • Aggettivi qualificativi • Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi irregolari più comuni (andare, venire, uscire, bere, fare dire etc.) • Usi del verbo essere e avere, esserci • Presente indicativo dei verbi servili: potere, dovere, volere, sapere • Pronomi diretti oggetto (lo, la, li, le) • Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i) • le preposizioni semplici e alcune articolate: principali funzioni di luogo, di tempo, di compagnia, di mezzo, di materia, di argomento • locuzioni e alcuni avverbi di luogo, tempo e frequenza più comuni • I giorni della settimana, i mesi e le stagioni • l'età, i numeri (cardinali e ordinali) • la famiglia • chiedere e dire l'ora • il tempo atmosferico • il cibo; fare la spesa, • le azioni della giornata • i colori • il corpo • l'abbigliamento • il tempo libero • i trasporti • il lavoro
Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.
Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.
Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)
Il corso è GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.
In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in Regione Fiuli Venezia Giulia.
Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza.
Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp
Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona).
Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy
RICERCA CORSI