Area Moda

Addetto al confezionamento di capi “made in Italy”

Corsi Finanziati
Iscrizioni Aperte

OBIETTIVI:

Al termine del percorso formativo i corsisti saranno in possesso delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali necessarie per svolgere la specifica mansione di "addetto al confezionamento di capi", con un buon livello di autonomia; verranno infatti date nozioni tecniche in merito alle procedure di lavoro, alla procedura di taglio e cucito del tessuto, allo stiro dei differenti tipi di capi, al controllo qualità ed alle tecniche di confezionamento dei capi.


CONTENUTI:

MODULO 1 – ADDETTO AL CONFEZIONAMENTO CAPI DI ALTA MODA – 192 ORE

-       Descrizione delle varie tipologie di cucito e relative caratteristiche

-       Lettura della scheda tecnica

-       Il cucito a mano

-       Il cucito di finitura

-       Il sottopunto

-       Il punto invisibile

-       l’attaccatura bottoni

-       l’asola o occhiello a mano

-       conoscenza dei fondamentali mac. Lineare (infilatura registrazione tensioni, lunghezza punti, aghi, spolette, filo, ecc.)

-       conoscenza dei fondamentali sulla asolatrice, travettatrice e occhiellatrice

-       cucire: posizione delle mani e dei piedi, inserimento del tessuto, fermature, cuciture, controllo della cucitura, come si scuce una cucitura lineare, ecc.

-       Tipi di cuciture: lineare, sfalsata, inglese, ribattuta, impuntura, ecc.

-       Applicazione di bindellature alle cuciture in dritto e in tondo con nastrino sbiego e dritto filo.

-       Cucitura centrata di righe e quadri

-       Come si confeziona il filetto singolo

-       Come si confeziona un filetto doppio

-       Come si confeziona una zip

-       Come si confeziona la tasca a pistagno

-       Come attaccare il cartellino

-       Come posizionare l’etichetta

-       Stiro Intermedio propedeutico per fasi di cucito

MODULO 2 Formazione generale sulla sicurezza  ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. e di quanto previsto dagli Accordi stipulati in data 21 Dicembre 2011 e 07 Luglio 2016 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano  – 4 ore

Concetti di rischio - danno - prevenzione - protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza   

MODULO 3 DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE - 4 ore

DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE

 

GIORNI E ORARI:

dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.

Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.

Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)   

Il corso è  GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.

In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in provincia di Arezzo.

Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza,

Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, solo relativamente ai corsi professionali, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, è prevista la frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“  e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”.

Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy


SEDE E RIFERIMENTI:

Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia di Umana Forma: infopg@umanaforma.it - Tel. 075.5011743

QUOTA DI ISCRIZIONE:

CORSO FINANZIATO

RICERCA CORSI

Contattaci per ricevere maggiori informazioni