Produzione e Logistica

Disegnatore meccanico - CORSO GOL - FORMAZIONE UPSKILLING

Corsi Finanziati
Iscrizioni Aperte

OBIETTIVI:

IL CORSO INTENDE FORNIRE LE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI SPECIFICHE INERENTI IL PROFILO DISEGNATORE MECCANICO


CONTENUTI:

UC 1: Cura degli aspetti relativi alla sicurezza sul lavoro 

*criteri e metodi per la valutazione dei rischi

* legislazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e importanza

dell'applicazione delle norme di sicurezza * metodi di sorveglianza

* misure generali di tutela

* organi di vigilanza, controllo, assistenza

* principali rischi e misure preventive/protettive in ambito lavorativo

* principali rischi legati all'uso di attrezzature

* principali soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sui luoghi di

lavoro, relativi obblighi e responsabilita'

* procedure di emergenza e primo soccorso

* uso e manutenzione dei principali dispositivi di protezione individuale

Abilità minime * applicare le misure di tutela e di prevenzione

* applicare tecniche di primo soccorso

* individuare gli aspetti cogenti relativi alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

* riconoscere e valutare le diverse tipologie di rischio

* riconoscere i principali rischi legati all'uso di attrezzature

* usare e manutenere correttamente i principali dispositivi di protezione individuale

 

UC 2: Sviluppo del disegno tecnico-dimensionale del prodotto in area meccanica

* elementi di design di prodotto in area meccanica

* metodologie di disegno tecnico

* regole internazionali di unificazione dei disegni - norme UNI

* adottare le modalità di codifica ed archiviazione (informatica od in cartaceo) delle rappresentazioni grafiche realizzate

* applicare metodi e tecniche di disegno manuale per la rappresentazione grafica del prodotto in area meccanica, indicando geometria e quote secondo i requisiti richiesti dal cliente e stabiliti dal progettista

* leggere ed interpretare progetti di prodotti in area meccanica

* utilizzare sistemi cad e cam per la rappresentazione grafica a due o tre dimensioni

UC 3: Definizione dei particolari costruttivi e delle soluzioni tecnologiche del prodotto in area meccanica 

* ciclo produttivo di riferimento

* inglese tecnico di settore

* principali metodi di lavorazione su macchine utensili tradizionali ed a controllo numerico

 * codificare secondo le indicazioni aziendali, i particolari ed i componenti meccanici del prodotto in progettazione

* identificare i particolari costruttivi del prodotto esplicitandoli in parametri di struttura, forma, collegamenti funzionali e prestazioni da ottenere

 

* individuare il ciclo lavorativo per realizzare il prodotto predefinito

UC 4: Rappresentazione dinamica di prodotti in area meccanica

* metodi di progettazione meccanica con sistemi cae per il calcolo ingegneristico e con sistemi cad per la rappresentazione grafica e

simulazione tridimensionale

* metodologie di disegno tecnico tridimensionale

* apportare eventuali modifiche alle specifiche geometriche e/o funzionali

* collaborare con i responsabili di produzione e di marketing per la verifica della impostazione stilistica e funzionale del prototipo elaborato e della realizzabilita' dello stesso

* contribuire all'ingegnerizzazione del prodotto al fine di ottimizzare il processo produttivo

* interpretare i risultati della simulazione virtuale del prodotto

* utilizzare sistemi cad per tradurre il disegno tridimensionale in simulazione virtuale delle specifiche progettuali di prodotto (prototipazione rapida)

 

UC 5: Sviluppo del prototipo del prodotto in area meccanica

* software per la progettazione meccanica 

* tecniche di testing elettromeccanico

* tecnologia meccanica 

* analizzare le criticità sorte durante le fasi di assemblaggio e testing del prototipo

* applicare tecniche di testing elettromeccanico

* apportare eventuali modifiche alle specifiche geometriche e/o funzionali del prodotto da sviluppare

* controllare la conformità delle caratteristiche del prototipo (superfici, struttura, dimensioni)

* controllare le funzionalità del prodotto * interpretare i risultati delle verifiche sui prototipi

* utilizzare strumenti e tecniche per la realizzazione del prototipo

UC 6: Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attivita'

 * adempimenti contabili

* adempimenti tributari

* nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale

* nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro

* nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business

* nozioni di base su prodotti e servizi bancari business 

* adempiere agli obblighi tributari

* espletare adempimenti amministrativi e burocratici

* espletare gli adempimenti contabili prescritti

* occuparsi degli aspetti assicurativi legati all'esercizio dell’attività 

* organizzare l’attività dei dipendenti e stabilirne i carichi di lavoro

* provvedere all'approvvigionamento dei materiali e degli strumenti necessari allo svolgimento dell’attività

* tenere i rapporti con istituti di credito e bancari 

GIORNI E ORARI:

Il corso verrà erogato in più edizioni e verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 5 beneficiari. Si svolgerà dal lunedì al venerdì orientativamente dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e/o dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Le attività si terranno presso la sede di Umana Forma Srl, VIA SETTEVALLI,437-06100 PERUGIA (PG).

DESTINATARI:

I destinatari del percorso formativo sono beneficiari del Programma GOL, quindi i percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL), i percettori di reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre, altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.

In particolare, potranno accedere coloro che, in esito all’assessment realizzato dai CPI umbri e dalle APL convenzionate con ARPAL Umbria, saranno attribuiti a “cluster” corrispondente ai percorsi 1-2-4-5. 

Per accedere al percorso di upskilling per Disegnatore meccanico non sono richieste conoscenze/competenze in entrata né titoli di studi minimi se non l’aver assolto l’obbligo scolastico.

Per informazioni rivolgersi alla filiale Umana Forma  Perugia (Via Settevalli 437, 06100 Perugia (PG): scrivi a infopg@umanaforma.it o chiama 075/5011743

Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy


SEDE E RIFERIMENTI:

Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia di Umana Forma: infopg@umanaforma.it - Tel. 075.5011743

QUOTA DI ISCRIZIONE:

CORSO FINANZIATO

RICERCA CORSI

Contattaci per ricevere maggiori informazioni