Produzione e Logistica

ELETTRICISTA

Corsi Finanziati
Iscrizioni Aperte

OBIETTIVI:

Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze di base, teoriche e pratiche, per operare come elettricista nei vari settori, nel rispetto delle norme di sicurezza. Al termine, i partecipanti saranno in grado di leggere schemi elettrici, eseguire installazioni, manutenzioni e semplici collaudi.


CONTENUTI:

M1: DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE – 4 ORE

M2: SICUREZZA GENERALE – 4 ORE

M3: L'ADDETTO ELETTRICISTA - 92 ORE

Unità 1: Principi fondamentali dell’elettrotecnica

  • Normative EN-CEI in campo elettrotecnico, panoramica sulle normative CEI e sicurezza negli impianti elettrici
  • Materiali e componenti elettrici: cavi. Conduttori, isolanti, interruttori, prese, quadri ecc.…
  • Grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza e potenza nei circuiti elettrici.
  • Tipologie di circuiti e tipologia di impianti elettrici
  • Leggi di KIRCHHOFF
  • Elettrostatica e campo elettrico
  • Magnetismo ed elettromagnetismo
  • Perdite nei circuiti magnetici
  • Corrente alternata
  • Sistemi trefasi
  • Lettura del disegno elettrico di base: simbologia e realizzazione su carta

Unità 2: Carpenteria

  • Struttura e componenti di un quadro elettrico
  • Tecniche di carpenteria leggera applicate all’elettrotecnica
  • Assemblaggio e preparazione al cablaggio
  • Esercitazioni pratiche

Unità 3: Collaudi elettrici e Manutenzione guasti su quadri elettrici

  • Procedure e strumenti per collaudo
  • Verifica del corretto funzionamento degli impianti elettrici secondo normativa
  • Tecniche per l’individuazione e la risoluzione di guasti elettrici su impianti civili e industriali.
  • Utilizzo di schemi elettrici e strumenti di diagnosi
  • Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

 

GIORNI E ORARI:

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall’Agenzia per il Lavoro Umana Spa.

Il percorso, promosso da Umana Spa, è finanziato dal Fondo Forma.Temp e realizzato dal Soggetto Attuatore Umana Forma.

Forma.Temp finanza l’iniziativa (riportiamo il rinvio al sito del Fondo www.formatemp.it)   

Il corso è  GRATUITO. Vi accedono i candidati che superano le selezioni.

In fase di selezione saranno valutate prioritariamente le candidature di persone domiciliate in Regione Friuli Venezia Giulia 

Al termine del corso è prevista l'acquisizione di un attestato di frequenza,

Regole per il conseguimento dell’Attestato di frequenza Forma.Temp

Al termine del percorso formativo è previsto il rilascio di un attestato finale di frequenza successivamente alla verifica da parte del Fondo del raggiungimento, per ogni destinatario, degli obiettivi minimi definiti dalle norme previste dal Manuale Operativo Forma.Temp (frequenza di almeno il 70% delle ore totali di progetto e/o del conseguimento degli obiettivi definiti per la Formazione a Distanza asincrona). Inoltre, solo relativamente ai corsi professionali, per i destinatari non in possesso dei crediti formativi, è prevista la frequenza di almeno il 90% delle ore del modulo di “Salute e sicurezza generale“  e di almeno il 70% delle ore del modulo “Diritti e doveri dei lavoratori in somministrazione”.

Informazioni relative alla tutela dei dati personali rese ai sensi del Reg. (UE) 2016/679 disponibili sul sito www.umanaforma.it/privacy


SEDE E RIFERIMENTI:

Per informazioni rivolgersi alla sede di Pordenone di Umana Forma: infopn@umanaforma.it - Tel. 0434.247127

Ulteriori dettagli: UDINE

QUOTA DI ISCRIZIONE:

CORSO FINANZIATO

RICERCA CORSI

Contattaci per ricevere maggiori informazioni