Produzione e Logistica

Esperto della logistica (Supply chain manager) - Corso GOL Umbria-Formazione RESKILLING

Corsi Finanziati
Iscrizioni Aperte

OBIETTIVI:

L'obiettivo del percorso formativo è quello formare una figura che sia in grado di occuparsi del funzionamento della catena di Supply Chain, ovvero della pianificazione, del controllo e dell’ottimizzazione di tutte le attività necessarie per preparare una catena di produzione e di distribuzione che sia funzionante: dall’approvvigionamento delle materie prime al loro stoccaggio e trasporto fino alla spedizione dei prodotti finiti, passando per il rapporto con i fornitori e la gestione delle giacenze e degli spostamenti della merce.


CONTENUTI:

I destinatari del percorso formativo sono beneficiari del Programma GOL, quindi i percettori di ammortizzatori sociali in costanza e in assenza di rapporto di lavoro (NASPI e DIS-COLL), i percettori di reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (giovani NEET con meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi di 55 anni e oltre, altri lavoratori con minori chances occupazionali e con redditi molto bassi.

In particolare, potranno accedere coloro che in, in esito all’assessment realizzato dai CPI umbri e dalle APL convenzionate con ARPAL Umbria, saranno attribuiti a “cluster” corrispondente al percorso 3-4-5. 

Per accedere al percorso di reskilling per Responsabile Della Logistica (Supply Chain Manager) è richiesto il possesso di titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. 

GIORNI E ORARI:

Il corso verrà erogato in più edizioni e verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 5 beneficiari. Si svolgerà dal lunedì al venerdì orientativamente dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e/o dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Le attività si terranno presso la sede di Umana Forma Srl, VIA SETTEVALLI,437-06100 PERUGIA (PG).

DESTINATARI:

UFC 1. Essere in grado di effettuare la progettazione della supply chain

- Essere in grado di implementare sistemi di controllo della supply chain;

- Essere in grado di programmare il ciclo logistico integrato delle merci;

- Essere in grado di realizzare analisi di fattibilità economico-finanziaria di soluzioni logistiche;

UFC 2. . Essere in grado di implementare sistemi di controllo della supply chain

- Elementi di contabilità industriale

- Metodi statistici per l'analisi dei dati

- Metodologie di controllo della qualità dei processi produttivi

- Modelli di controllo della supply chain

- Principi e metodi del controllo di gestione

- Sistemi di supplier relationship management

- Applicare tecniche di benchmarking

- Applicare tecniche di gestione delle relazioni commerciali con i fornitori

- Applicare tecniche di monitoraggio del livello di servizio

- Applicare tecniche di progettazione sistemi di monitoraggio della Supply chain

- Applicare tecniche di valutazione della performance della fornitura

- Utilizzare strumenti informatici di Supply chain planning 

  

UFC 3. Essere in grado di programmare il ciclo logistico integrato delle merci

- Elementi di contabilità industriale

- Elementi di organizzazione aziendale

- Pianificazione strategica degli approvvigionamenti

- Processi di logistica integrata

- Sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci

- Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci

- Strategie e modelli di integrazione della catena logistica interna ed esterna

- Strumenti di Logistic Planning

- Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio di prodotti agricoli

- Abilità minime Applicare procedure Just in time

- Applicare procedure per ottimizzazione trasporto merci

- Applicare tecniche di ottimizzazione della pianificazione degli ordini e delle vendite

- Applicare tecniche di programmazione logistica 

 

UFC 4. Essere in grado di realizzare analisi di fattibilità economico-finanziaria di soluzioni logistiche. 

- Valutare se il processo ha risposto a criteri di tempestività, avendo come obiettivo l’ottimizzazione delle risorse e l’efficacia del servizio

- Ridurreal minimo la presenza di scorte e valutare il momento opportuno perl’acquisizione e il rifornimento

- Valutare la convenienza di affidare a fornitori esterni parte del processo, scegliendo i servizi logistici che offrono il migliore rapporto qualità/prezzo

- Identificazione e valutazione di soluzioni ICT per la logistica

- Valutazione e confronto tra possibili soluzioni logistiche

- Analisi delle implicazioni di budget di nuove soluzioni logistiche

- Negoziazione di soluzioni logistiche con fornitori di servizi logistici, grandi clienti e fornitori 

 


SEDE E RIFERIMENTI:

Per informazioni rivolgersi alla sede di Perugia di Umana Forma: infopg@umanaforma.it - Tel. 075.5011743

QUOTA DI ISCRIZIONE:

CORSO FINANZIATO

RICERCA CORSI

Contattaci per ricevere maggiori informazioni