Umana Forma ha co-progettato con gli operatori culturali e gli amministratori locali il progetto “OLIMPIADI DEIBORGHI 2026- un ecosistema culturale delle Dolomiti”. Lo scopo è connettere reti interne ed esterne al settore culturale, creativo, artistico e dello spettacolo, rafforzando il tessuto culturale, sociale e imprenditoriale. Per sfruttare al meglio gli investimenti delle Olimpiadi 2026 e le risorse del PNRR Borghi della Provincia di Belluno il progetto adotta due strategie:
1) Valorizzare il potenziale inespresso delle imprese culturali attraverso un tavolo permanente di co-progettazione;
2) Innovare la fruizione culturale del territorio (musei del Cadore, l’unicità architettonica e storica dei borghi, la bellezza naturalistica delle dolomiti patrimonio Unesco) e la produzione di nuove nicchie dello spettacolo multimediale.
Per perseguire gli obiettivi verrà avviata un’Associazione Temporanea di Scopo, strumento riconosciuto dai partner come “social network fisico e operativo” e rete relazionale composta da un’aggregazione di imprese culturali, associazioni e P.A. che condividono principi, valori e sistemi di relazioni rafforzando il capitale sociale.
Il progetto si inserisce nelle traiettorie n.31 INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEL “MADE IN” e n.34 TECNOLOGIE DIGITALI PER IL MERCATO CREATIVO E CULTURALE.
OBIETTIVI
L’iniziativa, in linea con la Direttiva DGRV 1643/22, persegue i seguenti obiettivi:
1) favorire forme collaborative fra imprese culturali e creative nel territorio Belluno-Treviso;
2) rafforzare le competenze dei lavoratori, in ambito tecnologico, marketing, digitale e psicosociale.
Il progetto si allinea alla Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021 -2027, attraverso azioni strategiche di innovazione digitale per la fruizione e diffusione dei prodotti culturali, senza tralasciare le connessioni fisiche indispensabili per ricostruire il tessuto sociale. La formazione proposta rafforza le competenze degli operatori in una logica di rete territoriale e di collaborazione tra i vari stakeholder (le direttrici progettuali sono state costruite tenendo in considerazione le conclusioni emerse dall’incontro di co-progettazione del 26/01/23 a Borca di Cadore).
PARTENARIATO
- Capofila Umana Forma
- Partner operativi: Dolomiti Contemporanee, Offi-Cine srl, Cooperativa Spazi-Padovani
- Partner di rete: La Magnifica Comunità del Cadore, il Comune di Padova, Giovani Artisti Italiani – Torino, Comune di Borca coordinatore dei Borghi finanziati dal PNRR del Cadore
ATTIVITA’ FORMATIVE
Il progetto è un puzzle multidisciplinare di 422 ore formative, strutturate in percorsi brevi, seminari, project work, attività di consulenza individuale e di gruppo, finalizzati alla realizzazione di prodotti culturali innovativi. Si punterà sulle nuove tecnologie digitali in ambito culturale, performativo e creativo per generare valore e sviluppare nuove competenze. Riassumendo:
- Le potenzialità dei Borghi PNRR e Olimpiadi Invernali 26. Sviluppo microprogetti culturali allineati agli investimenti del PNRR Borghi.
- Rigenerare attraverso le Residenze d’artista (a cura del GAI di Torino e del MAC di Padova Artisti Generativi)
- Progettare il “Palco Olimpiadi dei Borghi”
- Rigenerare attraverso le Arti Performative
- Video narrativi per la fruizione multimediale & ambienti immersivi di realtà virtuale VR / XR
- Project Work
Per le attività di progetto che prevedono l’iscrizione, scaricare qui Domanda di partecipazione
Elenco attività:
KICK-OFF MEETING – LOCANDINA EVENTO
“OLIMPIADI DEI BORGHI – UN ECOSISTEMA CULTURALE DELLE DOLOMITI” VENERDÌ 13 OTTOBRE 2023 – dalle 10.00 alle 13.00
Sala della Magnifica Comunità di Cadore – Piazza Tiziano, 2 – PIEVE DI CADORE (BL)
BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UNA BORSA DI ANIMAZIONE
Candidature entro il 23/11/2023, ore 12.00
Per scaricare il testo integrale del Bando clicca qui: Bando di selezione_borsa_animazione OLIMPIADI
Scarica la Domanda di partecipazione qui: Domanda_Partecipazione Bando di selezione borsa di animazione OLIMPIADI